Descrizione
Cannula nasale – Occhiale per ossigenoterapia
Cannula nasale – Occhiale per ossigenoterapia
La Cannula Nasale a Ossigeno è realizzata in PVC, materiale morbido, atossico, che non crea alcun danno alla pelle di chi la indossa, per somministrare ossigeno al paziente in modo semplice e confortevole. Quando la cannula nasale ad ossigeno viene indossata, il paziente è in grado di mangiare, bere e parlare normalmente. È dotata di connettore realizzato in morbido PVC che assicura uniformità tra la prolunga e la fonte di ossigeno. Lunghezza tubo: 2,10mt. La cannula nasale a ossigeno è un dispositivo utilizzato in ambiente ospedaliero o domiciliare per somministrare una quantità di ossigeno supplementare ad un paziente. Questo dispositivo è costituito da un tubo in plastica da fissare dietro le orecchie ed una serie di due rebbi che vengono posizionati nelle narici. L’ossigeno viene erogato attraverso questi rebbi. La cannula nasale viene collegata al serbatoio di ossigeno, ad un generatore di ossigeno portatile, o ad un collegamento a parete in un ospedale tramite un flussometro. La cannula nasale trasporta 1-6 litri di ossigeno al minuto. Esistono anche cannule nasali per bambini o cannule nasali neonatali che trasportano meno di un litro al minuto; sono disponibili anche rebbi più piccoli. La frazione di ossigeno somministrata al paziente varia indicativamente tra il 24% ed il 35%. L’ossigeno erogato può essere a flusso ridotta – fino a 6 litri al minuto (lt/min.) – con concentrazioni del 28-44%. Flussi superiori a 6lt/min. possono causare disagi al paziente, essiccamento delle vie nasali ed eventuale sanguinamento (epistassi). La cannula nasale viene spesso utilizzata da pazienti anziani o pazienti che vengono trattati con ossigenoterapia ma non a livello di dover indossare una maschera di non ri-respirazione.
Cannula nasale – Occhiale per ossigenoterapia